• Natura  - Sport invernali  - Benessere
    Natura - Sport invernali - Benessere
  • Competenze esperienze didattiche
    Competenze esperienze didattiche
  • Attrezzature innovative sicure efficienti
    Attrezzature innovative sicure efficienti
  • Spazi urbani scolastici e verdi - Accessibilità
    Spazi urbani scolastici e verdi - Accessibilità
  • Apprendimento pratica divertimento anche in città!
    Apprendimento pratica divertimento anche in città!

La didattica

Ci avvaliamo degli strumenti di insegnamento proposti dalla Federazione Italiana Sport Invernali.

Il team è composto da Maestri Federali, abilitati e selezionati, costantemente aggiornati.

I docenti sono assegnati alle diverse tipologie di allievi, secondo specifiche competenze e attitudini professionali.

Alcune peculiari necessità didattiche, sono sostenute da maestri che hanno sostenuto percorsi formativi finalizzati, con le certificazioni

- diploma di specializzazione per l’insegnamento dello sci ai bambini

- diploma di specializzazione per l’insegnamento dello sci ai disabili

- diploma di specializzazione per l’insegnamento dello sci in lingua inglese

- diploma di allenatore di sci alpino per l'area agonistica

- stesso criterio per lo snowboard e lo sci di fondo

L’indirizzo dell’attività didattica e organizzativa generale, è affidata ad un insegnate con diploma di direttore tecnico di Scuola Sci. 

 

 

 

Portfolio

 

Le competenze della Green Snow Land sono state impiegate in ambito sportivo, turistico, nella Scuola Pubblica. 

- Progetto "Quando la Neve fa Scuola 4.0", della Federazione Italiana Sport Invernali, la quale all’interno di tale Progetto, ha commissionato alcune sessioni di sci alpino e nordico, durante l’Anno Scolastico 2023-24, dedicate a circa 35 alunni dell’ I.C. "Arcadia" di Milano. Le sessioni sono state svolte nei cortili dell’ I.C. "I. Calvino".

- Progetto scolastico "Io Scio a Scuola" per l' I.C. "I. Calvino" di Milano. Adattamento didattico e organizzativo per laboratori modulari, realizzato nei cortili delle Scuole, per l'avviamento allo sci alpino e nordico, finalizzato a tre Scuole Primarie, in orario curricolare, che ha coinvolto circa 630 alunni, nell'Anno Scolastico 2021-22. Il progetto è stato replicato nell'Anno Scolastico 2022-23, con circa 580 alunni e nell'Anno Scolastico 2023-24, con circa 570 alunniInclusione delle fragilità di livello assoluto, dotazione di lezioni individuali dedicate agli alunni più svantaggiati, a titolo di solidarietà sociale. I dati ufficiali sulla sicurezza, nell'arco dei tre anni, sono stati straordinari, con nessun infortunio rilevato. 

 - Progetto scolastico "Di Vona Speri - Milano Cortina 2026". Adattamento didattico e organizzativo, per un laboratorio modulare realizzato nel cortile delle Scuole dell’omonimo Istituto Comprensivo, finalizzato all'avviamento dello sci alpino e nordico, per gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria ed il Quartiere, nel centro della Metropoli, che ha reso accessibile l'esperienza a circa 1.100 alunni, in orario curricolare. Le soluzioni adottate hanno sostenuto l'attuazione di una inclusione di livello assoluto. L'iniziativa ha previsto una dotazione di lezioni individuali dedicate ai bisogni educativi speciali, a titolo di solidarietà sociale. Il progetto ha coinvolto gli Studenti del Liceo Scientifico La Grange di Milano - opzione scienze applicate ad indirizzo sportivo, nella loro esperienza di alternanza scuola lavoro. I dati ufficiali sulla sicurezza sono stati di massima rilevanza nazionale.

- Project management, direzione tecnica, sperimentazione ed organizzazione della didattica, per Urban Ski Lab. Iniziativa particolarmente finalizzata agli Istituti Scolastici di Bergamo, che ha coinvolto circa 1.100 alunni e progetto dedicato ai bisogni educativi speciali.

- Coordinamento di attività sportive e didattica per lo sci alpino - International Vacanze - Les Deux Alpes - Francia.

- Coordinamento dell'assistenza alla Scuola Sci e delle attività sportive - Pirovano Banca Popolare di Sondrio - Stelvio.

- Insegnamento dello sci alpino e didattica per la sicurezza sulle piste da sci - Scuola Sci e Snowboard Marilleva - Marilleva;

- Insegnamento dello sci alpino su superficie sintetica - Scuola Sci Aurisina di Trieste, Urban Ski Lab di Bergamo;

- Didattica per la sicurezza sulle piste da sci - Scuola Sci Marilleva e Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, "Tecnica Didattica e Sicurezza negli Sport Invernali", educational per Docenti di Educazione Fisica;

- Didattica editoriale, esperto-dimostratore per la rivista “Sciare Magazine”, per la rubrica di carattere tecnico-didattico, "Verso la Tecnica del 2000".

 

 

 

Prosecuzione sulla neve 

I processi contenuti nei diversi progetti, mantenendo intatte le finalità complessive tradizionali, prevedeno la naturale prosecuzione sulla neve, individuando le stazioni sciistiche più prossime, dove procedere con lo sviluppo delle singole attività, in funzione degli obbiettivi tecnici successivi